La Salina di Cervia: l’oro bianco e il suo parco naturale

La Salina di Cervia, situata nel parco naturale Parco del Delta del Po, è la salina più a nord d’Italia ed è grande 827 ettari.

Risultati immagini per salina di cervia

DOV’E’?

Questa salina è situata nel comune di Cervia in un’area naturale protetta dell’Emilia-Romagna, ed è grande un terzo dell’intera estensione del comune e conta oltre 50 bacini.

COS’E’?

L’importanza storica di Cervia è legata al suo “oro bianco”.

Alcuni rinvenimenti fanno ipotizzare l’origine della salina in epoca romana, ma la prima attestazione la troviamo datata al X secolo d.C..

Risultati immagini per salina camillone

Alcuni studiosi fanno risalire l’origine del nome della città alla parola latina “acervus” ossia “cumulo”, riferendosi ai mucchi di sale che si mostravano come veri e propri monumenti.

Il fondo può produrre dai 500 ai 2000 quintali di sale a stagione.

E’ formata da più di 10 vasche dai cui avviene l’estrazione del sale; oggi però ne viene utilizzata solamente una. La Salina Camillone resta l’ultima salinetta originale, ed è presente a scopo dimostrativo nel Museo del Sale per far conoscere ai visitatori il lavoro dei salinari. In questa salina la produzione del sale avviene ancora artigianalmente e prevede una sola raccolta a settembre.

Il sale cervese è detto “sale dolce”, dato che è privo dei sali amari che, a seguito clima e della raccolta giornaliera, non riescono a depositarsi.

Dal 2004 il “Sale marino artigianale di Cervia” è presidio Slow Food.

Le Terme di Cervia sorgono nei pressi di questa salina e ne utilizzano tuttora l’acqua salata che viene usata per curare malattie articolari e respiratorie.

PERCHE’?

Risultati immagini per salina camillone

Oltre a poter venire a conoscenza di un mestiere per molti sconosciuto, si può entrare a contatto con diverse varietà di flora e fauna.

La flora delle saline è conosciuta per presenza di piante che spiccano per bellezza e per le loro proprietà culinarie e medicinali che vengono usate ancora oggi in erboristeria, e oltre a questo sono “culla” di stupende farfalle.

Tra queste piante si aggirano più di 2000 fenicotteri che colorano piacevolmente il paesaggio.

Noi che abbiamo avuto la possibilità di visitare questo particolare posto, consigliamo a tutti i curiosi, di notare appena entrati sulla destra le grandi “piramidi” di sale, che vengono trasformate da operatori professionisti in sale pregiato, che potrete comodamente acquistare e portarvi a casa come ricordo. Un’ottima occasione per far shopping nei punti vendita di una fantastica linea di prodotti a base di oro bianco, oltre al sale da cucina si possono acquistare prodotti cosmetici come gel esfolianti per il corpo, bagni schiuma, shampoo, saponi naturali e tanto altro!

 

 

Lascia un commento